“Suoni nell’etere”: intervista a Simone Fattori
Intervista a Simone Fattori, autore di "Suoni nell'etere", libro che indaga il rapporto tra la musica e la radio, con testimonianze esclusive …
Il Ritmo in Radio
Con questa terza intervista a Betty Senatore, entriamo all’interno delle caratteristiche che deve possedere chi fa lo speaker in radio, ovvero il Ritmo. “Chi trasmette e chi parla con questo mezzo generalmente non ha molto tempo – spiega Betty – e deve …
Gli Smart Speaker, l’esempio di Google Home
Gli Smart Speaker sono dei dispositivi di intelligenza artificiale che governano gli elettrodomestici della casa (ad esempio televisore, forno, aspirapolvere) a condizione che siano anch’essi smart. Ma tra le loro funzioni c’è anche quella di far ascoltare la musica e la radio. …
I segreti della programmazione musicale
L’accuratezza nella programmazione musicale diventa fondamentale per essere vincenti nel mercato radiofonico. I segreti sono spiegati da Roberto Zeccara. Come strutturare la propria radio per essere riconoscibili? Usando una similitudine culinaria, bisogna fare un po’ come quando si cucina: usare pochi ingredienti …
Il Mondo delle Cuffie: Aperte e Chiuse
Le cuffie possono essere chiuse o aperte. Gigi Cutrì ne spiega la differenza di utilizzo tra radio e ascolto personale con esempi pratici. Entrando nello specifico, una grande suddivisione è rappresentata da quelle Chiuse e quelle Aperte. Le cuffie Chiuse sono uno …
La Programmazione Musicale in Radio
Con Roberto Zeccara scopriamo come avviene la programmazione musicale di una radio. Attraverso dei software è possibile verificare in maniera precisa cosa sta suonando in onda, ma anche il corretto posizionamento all’interno del Clock dei vari eventi (ad esempio: segnale orario, notiziario, …