Radio: dalle Frequenze Medie all’FM e DAB
Questa nuova intervista a Stefano Tumiati riguardante le Frequenze Medie, è la naturale prosecuzione della precedente sulle frequenze in radio. In generale il segnale radio si diffonde via onde elettromagnetiche. La modulazione consiste nel sommare a un segnale principale (detto “portante“) un …
La Radio in Italia: Numeri, Dati e Strumenti d’Ascolto
Quante persone ascoltano la radio in Italia? Quante sono le emittenti nel nostro paese? Con quali strumenti si fruisce maggiormente del mezzo radiofonico? A tutte queste domande risponde l’avvocato Massimo Lualdi, che, citando i dati TER (Tavolo Editori Radiofonici), afferma che sono …
Il Notiziario Radiofonico
Dopo aver parlato di notizie, in questa seconda intervista a Fulvio Giuliani ampliamo l’argomento parlando di Notiziario Radiofonico. Il Notiziario Radiofonico riassume in circa pochi minuti le principali notizie del giorno. Ogni emittente chiama questo appuntamento in modo diverso ed ha una …
Le Frequenze in Radio
Dopo aver parlato di microfoni, nell’intervista di oggi a Stefano Tumiati andiamo a trattare di frequenze in radio. Quando siamo in macchina ed utilizziamo l’autoradio (il mezzo attraverso cui a tutt’oggi si ascolta prevalentemente la radio), ci accorgiamo che il sistema oltre …
La Voce in Radio: Volume e Intonazione
Che tipo di voce occorre avere in radio e in ambito pubblicitario? Come dosare Volume e Intonazione? Nell’ultima intervista a Betty Senatore, che segue quella sul Ritmo, concludiamo il mini ciclo di video dedicati a la voce in radio. Prima di cominciare, un …
La Notizia in Radio
Inizia oggi la serie di video interviste dedicate al giornalismo radiofonico, tutte con protagoniste Fulvio Giuliani. Nella prima andiamo ad analizzare il concetto di Notizia, chiedendoci anzitutto quale siano le caratteristiche che deve possedere una notizia in radio. “Deve anzitutto avere un …
L’evoluzione delle indagini di ascolto: il Sistema METER
Ad un mese circa dalla pubblicazione dei dati di ascolto 2018 (indagine TER del secondo semestre e annuale) e del precedente video sulle modalità di rilevazione dell’ascolto radiofonico, in questa intervista l’avvocato Massimo Lualdi si concentra ora sul Sistema METER come possibile evoluzione …
Il Ritmo in Radio
Con questa terza intervista a Betty Senatore, entriamo all’interno delle caratteristiche che deve possedere chi fa lo speaker in radio, ovvero il Ritmo. “Chi trasmette e chi parla con questo mezzo generalmente non ha molto tempo – spiega Betty – e deve …
I Microfoni da Radio
In questa intervista andiamo a scoprire i microfoni da radio, le loro caratteristiche e i supporti necessari da acquistare. La spiegazione è affidata a Stefano Tumiati, protagonista di questo primo video. “I microfoni da radio sono a condensatore – spiega Stefano – sono qualitativamente …
Ascolto Radiofonico: Sistema di Rilevazione e Criticità
Come si misura l’ascolto radiofonico in Italia? Come si è evoluto negli anni il sistema di rilevazione? E infine l’attuale metodo è totalmente esente da criticità? In attesa dell’imminente pubblicazione dei dati del secondo semestre 2018 e dell’intero 2018 che hanno riguardato 264 …