Il Notiziario Radiofonico
Dopo aver parlato di notizie, in questa seconda intervista a Fulvio Giuliani ampliamo l’argomento parlando di Notiziario Radiofonico.
Il Notiziario Radiofonico riassume in circa pochi minuti le principali notizie del giorno. Ogni emittente chiama questo appuntamento in modo diverso ed ha una durata che differisce a seconda delle edizioni. Ad RTL 102.5, il “Giornale Orario” va in onda 24 volte al giorno (una volta all’ora) per una media di circa 3 minuti. Si va, in particolare, da un minimo di 2 minuti e 30 ad un massimo di 6 minuti. In questo lasso di tempo si riescono a dare una media di 4/5 notizie.
Le notizie in radio, così come in televisione, possono essere sviluppate in due modi: o come una lista letta dal conduttore, o un’alternanza di notizie lette in studio e servizi come raccontato nella precedente intervista. RTL 102.5 si orienta ormai da tempo su questa seconda versione anche per agevolare la comprensione della notizia: cambiare voce infatti accresce l’attenzione dell’ascoltatore.
Generalmente il Notiziario Radiofonico si apre con l’attualità, ma in realtà non esiste un criterio fisso di posizionamento delle notizie. Andando in onda a tutte le ore, anche lo sport, ad esempio, può essere in testa se in quel momento è necessario farlo. Non è pensabile porre all’inizio sempre la stessa categoria di notizia (cronaca, politica, economia, ad esempio).
Le principali fonti di notizie per costruire il notiziario sono le agenzie di stampa (Ansa, Agi, ecc.), ma anche siti di informazione e infine i social network.
All’interno dell’intervista è possibile ascoltare un esempio di lettura di “Giornale Orario” andato realmente in onda per comprendere meglio i concetti di ordine delle notizie e alternanza (lettura in studio e servizi). La scaletta è naturalmente modificabile all’ultimo momento, con l’inserimento di una notizia dell’ultim’ora.