Blog

Il Ritmo in Radio

Con questa terza intervista a Betty Senatore, entriamo all’interno delle caratteristiche che deve possedere chi fa lo speaker in radio, ovvero il Ritmo.

“Chi trasmette e chi parla con questo mezzo generalmente non ha molto tempo – spiega Betty – e deve saper utilizzare quei pochi a secondi a disposizione per catturare l’attenzione di chi ci ascolta attraverso un unico strumento: la voce“.

Una distinzione preliminare che va fatta è quella tra ritmo e velocità che non vanno confusi tra loro. “La velocità è quella che ti permette di accorciare il tempo per spiegare un certo concetto, ma essere troppo veloci ci fa correre il rischio di mangiarci le parole e di risultare poco comprensibili dagli ascoltatori”. “Il ritmo ti permette invece un’ondulazione e una sonorità di quanto si sta dicendo, anche a seconda della musica trasmessa.

Secondo Betty, il segreto potrebbe essere proprio quello di “appoggiare” il nostro talk sulla musica che passa la radio, in modo da essere un tutt’uno con essa. Per far capire ancora meglio il peso che il ritmo ha nel linguaggio radiofonico, nel video è possibile ascoltare due esempi di interventi: uno corretto e l’altro palesemente sbagliato.

Tutti i video con protagonista Betty Senatore sono stati girati nella sede milanese  di Radio Capital che si ringrazia per la messa a disposizione degli studi.