Blog

Il Programma Radiofonico: Scaletta & Social

Ecco la seconda intervista a Betty Senatore dedicata al Programma Radiofonico. Dopo aver visto nella precedente della scelta dell’argomento, in questo video parliamo della scaletta e dell’uso dei social.

Per quel che riguarda la scaletta musicale, questa viene generalmente stilata da un programmatore musicale; tuttavia lo speaker può proporre l’inserimento di una o più canzoni che siano inerenti al tema che ha scelto.

Se si parla invece di conduzione, il tempo va gestito nella maniera corretta. “Non fare interventi lunghi uno di seguito all’altro – spiega Betty – ma alternare, ad esempio, un’intervista con un intervento un po’ più breve e viceversa per dare più ritmo alla trasmissione”.

Il coinvolgimento degli ascoltatori in diretta dipende invece dal tipo di radio e quindi dal Clock Radiofonico : è possibile, ad esempio, un intervento in un solo momento oppure quando si va in pubblicità.

Altro aspetto da non trascurare nel confezionamento del Programma Radiofonico, è l’utilizzo dei Social. “Può essere strategico lanciare l’argomento mezz’ora prima di andare on air – prosegue Betty – raccogliendo così la partecipazione degli ascoltatori interessati e leggendo qualche commento in diretta”.

Una volta “sbarcati” su questi strumenti, la regola è quella di non abbandonarli mai continuando ad alimentare la nostra pagina di contenuti, non solo scritti. Di fondamentale importanza l’inserimento anche di immagini (curate e pertinenti) e video (simpatici e coinvolgenti).