Blog

I colori della voce

In quanti modi si può leggere un testo? Come è possibile modificare il senso delle parole che stiamo interpretando? Dopo aver capito cosa si intende per spot istituzionale , in questa seconda intervista lo speaker Marco de Domenico ci spiega come modulare la nostra voce per interpretare in modo completamente diverso lo stesso testo.

“La voce è il nostro strumento musicale personale che si suona in tanti modi e che si presta ad una serie di effetti” – dice Marco. Per far questo concorrono una serie di fattori: la velocità, il timbro, il ritmo, l’apertura della bocca. Miscelandoli si ottiene uno stile di lettura.

La bravura dello speaker pubblicitario sta proprio nell’andare a pescare il “colore della voce” richiesto in quella circostanza dal regista o dal cliente. In un esempio pratico di lettura di una filastrocca per bambini, Marco ci fa capire come sia possibile, modificando lo stile di lettura, stravolgerne il senso interpretandola come un rito funebre o come uno spot da discoteca.

Come si fa a scoprire il “colore della voce” più adatto da usare quando mi trovo in sala di registrazione? “Tutti noi abbiamo dentro tante cose, siamo un’infinità di emozioni, l’abilità di chi fa questo mestiere è di comunicarle a regola d’arte attraverso la sua voce a chi ascolta”, conclude Marco.