Blog

Gli Smart Speaker, l’esempio di Google Home

Gli Smart Speaker sono dei dispositivi di intelligenza artificiale che governano gli elettrodomestici della casa (ad esempio televisore, forno, aspirapolvere) a condizione che siano anch’essi smart. Ma tra le loro funzioni c’è anche quella di far ascoltare la musica e la radio. Nel video si è preso ad esempio lo Smart Speaker di Google chiamato “Google Home” col quale, insieme all’Avvocato Massimo Lualdi, abbiamo ascoltato una radio.

Dopo averlo chiamato, il dispositivo accede ad un live streaming prelevato dall’aggregatore TuneIn; se non si è presenti su TuneIn, non è possibile accedere a tale servizio salvo che non si sia in possesso di un’apposita interfaccia che consente l’ascolto anche di altri programmi (nell’esempio del video il notiziario). Per saperne di più su come ottenere questa skill e sulla Radio 4.0, consigliamo la lettura di questo articolo.

Appare chiaro come attraverso questi nuovi device, cambi il modo di fruizione della radio sempre più orientato verso l’on demand. Dalla prospettiva dei broadcaster, occorrerà modificare il proprio approccio di trasmissione, non più basato sulla diretta e sul flusso continuo, ma piuttosto sulla suddivisione del palinsesto in tanti programmi, rendendolo disponibile in funzione della fruizione dell’utente.

Si tratta dunque di un cambiamento epocale grazie al quale l’utente non ha più solamente la possibilità di ascoltare la radio subendone il flusso, ma di accedere a quello che vuole quando vuole, sul modello della Tv On Demand.