La Radio in Televisione: Ibridizzazione
La televisione è tra i nuovi metodi di trasmissione delle radio: cosa cambia sul piano della regolamentazione? Lo spiega l’avvocato Massimo Lualdi. Con questo video si vuole affrontare il tema dell'”Ibridizzazione” della radio. Negli ultimi anni diverse radio (Fm e Web) hanno perso la connotazione esclusivamente sonora, diventando anche “altro”: quindi testo, ma anche visual integrandosi attraverso le immagini. La trasmissione del segnale avviene dunque su più piattaforme: ai tradizionali ambienti FM e Ip, si aggiungono anche il Digitale Terrestre e la Televisione Satellitare. I detrattori sostengono che questa frontiera abbia snaturato la radio, mentre i sostenitori credono si tratti di un’evoluzione dello strumento per essere al passo coi tempi. Oltre alla strumentazione necessaria (esempio Webcam) di cui occorre dotarsi, non occorrono ulteriori licenze per la trasmissione del video, a meno che non si tratti di videoclip musicali.

Massimo Lualdi
Video correlati
“Grazie alla rete, inseguite i vostri sogni”. Intervista a Enrico Galletti
Intervista al giovane Enrico Galletti che racconta l'approdo a RTL …
“Suoni nell’etere”: intervista a Simone Fattori
Intervista a Simone Fattori, autore di "Suoni nell'etere", libro che …
La Radiocronaca Sportiva
Andiamo ad esplorare il campo della Radiocronaca Sportiva insieme a Paolo …
Uso della Voce: le tecniche per non annoiare
Dopo aver parlato delle esercizi per allenarla, in quest’altra intervista …
Il percorso del segnale radio
Come arriva il segnale radio FM ai nostri ricevitori? Ad …
La Postura e la Gestualità
Dopo l’intervista sulla voce e sugli esercizi per allenarla, insieme …
Il Linguaggio in Radio, tra Conduttori e Ascoltatori
Oggi si inaugura la serie di interviste ad Enrica Atzori …
L’Intervista in Radio
L’intervista in radio è l’ultimo tema che affrontiamo insieme a …
La Voce: gli esercizi per allenarla
Inizia oggi la serie di video interviste con protagonista Pier …