Blog

I Formati della Radio: la Radio di Programmi

La Radio di Programmi è incentrata sulla personalità del conduttore e sulla diversità di contenuti. Alcuni esempi sono illustrati da Roberto Uggeri. Prosegue il viaggio dedicato ai formati della radio: dopo aver parlato di “Radio di Flusso”, si passa alla “Radio di Programmi”. Tre gli esempi: Radio Deejay (Linus e Nicola Savino con “Deejay Chiama Italia”), Radio 105 (Marco Galli con “Tutto Esaurito” o Marco Mazzoli con “Lo Zoo”) e Radio Rai. Un tipo di radio che si basa decisamente di più, rispetto a quella di flusso, sulla personalità del conduttore, che gioca un ruolo preponderante rispetto alla musica. Gli ascoltatori della stessa Radio di Programmi possono arrivare a non amare un programma, ma ad amarne profondamente un altro, proprio in relazione alla personalità del conduttore. Per quel che riguarda la musica, la Radio di Programmi trasmette una media di 7-8 canzoni all’ora (circa metà del “Flusso”), che cambiano, anche all’interno della stessa radio, a seconda del programma e del tema che il conduttore tratta puntata per puntata. Infine, mentre la Radio di Flusso è in generale sinonimo di omogeneità di conduzione e di musica, la Radio di Programmi garantisce all’ascoltatore tanti contenuti molto diversi tra loro.