Radio Fm e Webradio: Funzionamento
Con Massimo Lualdi andiamo a scoprire le differenze tecniche di funzionamento tra le Radio Fm e le Radio Web. Tra le principali differenze, vi è anzitutto l’ambito di diffusione: la webradio è per definizione illimatata, mentre la radio fm è limitata territorialmente. Inoltre la radio tradizionale presuppone la titolarità degli strumenti di diffusione (quindi l’infrastruttura come i tralicci e le frequenze). Questo non vale per le webradio, dove invece si ha una netta distinzione tra il ruolo di fornitore di contenuti (ad esempio grandi compagnie telefoniche o internet service provider) e quello di operatore di rete (l’editore).

Massimo Lualdi
Video correlati
“Grazie alla rete, inseguite i vostri sogni”. Intervista a Enrico Galletti
Intervista al giovane Enrico Galletti che racconta l'approdo a RTL …
“Suoni nell’etere”: intervista a Simone Fattori
Intervista a Simone Fattori, autore di "Suoni nell'etere", libro che …
La Radiocronaca Sportiva
Andiamo ad esplorare il campo della Radiocronaca Sportiva insieme a Paolo …
Uso della Voce: le tecniche per non annoiare
Dopo aver parlato delle esercizi per allenarla, in quest’altra intervista …
Il percorso del segnale radio
Come arriva il segnale radio FM ai nostri ricevitori? Ad …
La Postura e la Gestualità
Dopo l’intervista sulla voce e sugli esercizi per allenarla, insieme …
Il Linguaggio in Radio, tra Conduttori e Ascoltatori
Oggi si inaugura la serie di interviste ad Enrica Atzori …
L’Intervista in Radio
L’intervista in radio è l’ultimo tema che affrontiamo insieme a …
La Voce: gli esercizi per allenarla
Inizia oggi la serie di video interviste con protagonista Pier …