La mia notte con Henri

Sarà per quel lungo nome da nobile, sarà forse per la malattia e la conseguente statura. Se domandassi in giro chi fosse, che mestiere facesse e quanto fosse alto, sono certo che in molti mi risponderebbero che Henri de Toulouse-Lautrec era quel buffo pittore francese di circa un metro e mezzo. E tra questi molti ci sarei anch’io. Eppure varcando la soglia d’ingesso della mostra a lui dedicata dal titolo “Il Mondo Fuggevole” (fino al 14 febbraio a Palazzo Reale a Milano), ho capito ben presto che non si trattava solo di ricordi “scolastici”. Qualcosa di più profondo, di più intimo mi conduceva verso questo nobile nato nella seconda metà dell’800 e scomparso a soli 36 anni. Me ne sono reso conto inizialmente osservando le foto in cui è ritratto solo e insieme alla sua numerosa famiglia, tra travestimenti strampalati e pose quantomeno dubbie….
Articoli correlati
In cerca del vero Dino
Nella villa natale di Buzzati, tra realtà e fantasia, alla …
Un passo dopo l’altro
Una corsa per vincere dubbi e insicurezze, riscoprirsi diversi e …
DIVENTARE GRANDE INSIEME AL MONTASIO
La crescita di un bambino e i suoi trasferimenti per …
Un Bel Giro di Parole
Un magico “viaggio verbale” che si compie ogni giorno rimanendo …
“SE CINQUE SONO (IN) UNO”
I sensi si risvegliano tra scaffali, copertine e migliaia di …
IL CAPPELLO DI MODÌ
Nella Montmartre dei primi del ‘900 l'incontro immaginario con Modigliani …